Borso d'Este


Borso d'Este (1413-1471) fu un sovrano capace e ambizioso, che consolidò il potere della dinastia estense e ne accrebbe il prestigio. Durante il suo governo:

• Ottenne il titolo di duca: Nel 1452 l'imperatore Federico III lo nominò Duca di Modena e Reggio, e nel 1471 Papa Paolo II gli concesse il titolo di Duca di Ferrara, rendendo il dominio estense uno Stato riconosciuto ufficialmente.

• Migliorò l'amministrazione e la giustizia: Promosse un governo stabile e giusto, guadagnandosi la fama di sovrano equo e benvoluto dalla popolazione.

• Sostenne la cultura e le arti: Finanziò opere d'arte e architettura, tra cui il celebre Salone dei Mesi nel Palazzo Schifanoia di Ferrara, affrescato da Francesco del Cossa e altri artisti.

• Rinforzò l'economia: Favorì l'agricoltura e il commercio, migliorando le condizioni economiche dello Stato.

 • Proseguì lo sviluppo urbanistico: Continuò il lavoro di abbellimento della città iniziato dal fratello Leonello.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia