Ercole I d'Este
Ercole I d'Este (1431-1505) fu uno dei più importanti duchi di Ferrara, Modena e Reggio, noto per il suo mecenatismo e per le riforme urbanistiche che trasformarono Ferrara in una delle città più moderne del Rinascimento. Durante il suo governo (1471-1505):
• Realizzò l'Addizione Erculea: Affidò all'architetto Biagio Rossetti l'espansione di Ferrara, creando uno dei primi esempi di urbanistica moderna con strade ampie e razionali.
• Difese l'indipendenza del Ducato: Affrontò guerre contro Venezia e il Papato per preservare i territori estensi.
• Favorì la cultura e le arti: ospitò artisti e letterati come Ludovico Ariosto, Pietro Bembo e Dosso Dossi, consolidando Ferrara come centro culturale rinascimentale.
• Rinforzò l'economia: Incentivò il commercio e migliorò le infrastrutture, rendendo Ferrara una città più prospera.
• Migliorò l'istruzione: Rafforzò l'Università di Ferrara, attirando studiosi e favorì la diffusione delle idee umanistiche