L'Economia
Grazie alla posizione strategica vicino al Po, Ferrara usufruì della vicinanza del fiume per sviluppare un commercio di tipo fluviale; grazie a esso si costruirono vari ponti e canali collegando Ferrara con altre città o regioni.
Il Po era l'asse portante del commercio fluviale, includendo anche il Po di Volano e il Po di Primaro svolgevano un ruolo cruciale.
Tuttavia il fiume era soggetto a cambiamenti che provocavano inondazioni e variazioni del corso, rendendo necessari interventi di manutenzione e adattamento.
Furono creati vari porti dove le merci venivano caricate e scaricate favorendo lo scambio di informazioni e contatti commerciali.

Le merci
Le merci trasportate erano variegate:
- sale, proveniente dalle saline dell'Adriatico - grano e altri prodotti - vino, prodotto nelle colline circostani - tessuti e manufatti artigianali - spezie e beni di lusso provenienti dall'Oriente
La via delle Volte
La via delle Volte è una delle strade principali di Ferrara caratterizzata da una serie di archi e passaggi che collegavano i magazzini contenenti le merci di scambio.
Inoltre le strutture avevano anche una finzione pratica in quanto consentivano il trasporto delle merci al riparo dalle intemperie.


