Niccolò III d'Este
Niccolò III d'Este (1383-1441) fu un abile politico e stratega, fondamentale per la stabilità e l'espansione della dinastia estense. Durante il suo governo:
• Consolidò il potere degli Este, mantenendo il controllo su Ferrara, Modena e Reggio Emilia.
• Gestì con abilità i rapporti politici, alleandosi alternativamente con il Papato, il Sacro Romano Impero e le principali signorie italiane, come i Visconti di Milano.
• Difese il territorio dagli attacchi esterni, riuscendo a preservare l'indipendenza dello Stato estense.
• Favorì la cultura e l'arte, ponendo le basi per il grande sviluppo rinascimentale della corte estense.
• Ebbe una vita personale movimentata, con numerosi figli legittimi e illegittimi, tra cui Leonello d'Este, il suo successore, e Borso d'Este, che divenne il primo duca estense.
