Palazzo Schifanoia

Il Palazzo Schifanoia di Ferrara è uno dei gioielli del Rinascimento italiano, celebre per i suoi affreschi che decorano le stanze principali dell'edificio, in particolare nella Sala dei Mesi, dove si trovano raffigurazioni delle attività e dei costumi legati ai dodici mesi dell'anno. La sua costruzione iniziò nel 1385 per volere di Obizzo d'Este, ma la decorazione più famosa, quella della Sala dei Mesi, risale al periodo di Borso d'Este, un duca molto amato, che regnò su Ferrara nel Quattrocento.


La Sala dei Mesi è famosa soprattutto per gli affreschi che ornano le sue pareti, realizzati tra il 1469 e il 1470 da una scuola di artisti guidata dal pittore Francesco del Cossa e da Ercole de' Roberti, due dei più grandi maestri ferraresi del Rinascimento. La sala è divisa in dodici scene, una per ciascun mese dell'anno, e ogni affresco illustra simbolicamente le attività agricole, i costumi e le festività tipiche di quel periodo, ma anche riferimenti astrologici, mitologici e cosmologici.
Il Mese di Giugno
Giugno è il mese che segna l'inizio dell'estate e, nell'affresco della Sala dei Mesi, è rappresentato come un periodo di attività agricole e di celebrazioni. Il mese di giugno è simbolicamente collegato al segno zodiacale dei Gemelli, che sono ritratti in una delle scene. In questo affresco, la figura dei Gemelli è accompagnata da scene che celebrano la bontà e l'equilibrio, virtù tipiche di questo segno.
